Titoli dei libri

Addio alle armi di Ernest Hemingway, 1929

Antologia di poesie di Agostinho Neto e di Ho Chi Min tradotte da Joyce Lussu (1961-1968)

Bambini nel tempo di Ian McEwan, 1987

BAUDELAIRE NON E’ SOLO SPLEEN

Candido di Voltaire, 1759

Carlo Coccioli: uno scrittore ingiustamente dimenticato

Caos calmo di Sandro Veronesi, 2005

Capitani della spiaggia di Jorge Amado, 1937

Cristo si è fermato a Eboli di Carlo Levi, 1945

DEDICA A MIA MOGLIE, T. S. Eliot

Doppio sogno di Arthur Schnitzler, 1925

EPISTOLARIO DI T.S. ELIOT (1888-1965)

Er presepio di Trilussa

Fedra di Jean Racine, 1677

Gandhi di Romain Rolland, 1924

Joyce Lussu, poetessa e traduttrice di Nazim Hikmet

Il colibrì di Sandro Veronesi, 2019

Il Manifesto del futurismo di Filippo Tommaso Marinetti, 1909

Il nome della rosa di Umberto Eco, 1980

Il piacere di Gabriele D’Annunzio, 1889

Il Principe di Machiavelli, 1513 (pubblicato postumo nel 1532)

Il resto di niente di Enzo Striano, 1986

Il rovescio dell’abito di Marta Morazzoni, 2022

Il tempo materiale di Giorgio Vasta, 2008

L’amica geniale di Elena Ferrante, 2014 • L’amica geniale • Storia del nuovo cognome • Storia di chi fugge e di chi resta • Storia della bambina perduta

L’arte della gioia di Goliarda Sapienza, 1998

La giornata di uno scrutatore di Italo Calvino, 1963

La Montagna Incantata di Thomas Mann, 1924

LA MORTE DI SAN NARCISO, 1911, T. S. Eliot

LA TERRA DESOLATA,1922, T.S. Eliot

La scuola cattolica di Edoardo Albinati, 2016

La storia di Elsa Morante, 1974

La tempesta di Shakespeare (1610-1611)

La vita bugiarda degli adulti di Elena Ferrante, 2019

Leggenda privata di Michele Mari, 2017

Le ultime lettere di Jacopo Ortis di Ugo Foscolo, 1817

Lo spasimo di Palermo di Vincenzo Consolo, 1998

Luigi Illica, il poeta dell’Andrea Chénier di Umberto Giordano, 1896

Madame Bovary di Gustave Flaubert, 1857

Memorie del sottosuolo di Fëdor Dostoevskij, 1864

MERCOLEDI’ DELLE CENERI, 1927. T. S. Eliot

Menzogna e sortilegio di Elsa Morante, 1948

Mistero buffo di Dario Fo, 1968

Moby Dick di Melville, 1851  

Notturno di Gabriele d’Annunzio, 1921

Pasolini: la mancanza di una voce originale e indipendente

PRUFOCK E ALTRE OSSERVAZIONI, 1917, di T. S. Eliot

Quaderni di Serafino Gubbio operatore di Luigi Pirandello, 1913

Qualcosa nella notte: storia di Gilgamesh, signore di Uruk, e dell’uomo selvatico cresciuto tra le gazzelle, di Paola Capriolo, 2003

QUATTRO QUARTETTI, 1943, di T. S. Eliot

Qui giacciono i miei cani, 1935 (preceduta da una lettera di D’Annunzio a Eleonora Duse)

Racconti e romanzi brevi di Stepan Zweig, 1912-1941

Storia di Gordon Pym di Edgar Allan Poe, 1837

Tempo di uccidere di Ennio Flaiano, 1947

Troppi paradisi di Walter Siti, 2006

Una questione privata di Beppe Fenoglio (pubblicato postumo nel 1963)

Uno nessuno e centomila di Luigi Pirandello, 1926

Utz di Bruce Chatwin, 1988

Via dalla pazza folla di Thomas Hardy, 1874

Vita di Vittorio Alfieri, 1803 (pubblicata postuma a Londra nel 1806)

Walden e Nomadland